Risposte da alcuni commentatori
La pace a Gaza non portera´a pace e sicurezza. Il mondo e´ancora pieno di guerre e l´Onu non conta niente attualmente. Ci vorra´tempo ancora, forse decenni prima di una pace in qualche modo dichiarabile. E una nuova guerra tra Cina e Taiwan, potrebbe ancora scoppiare. I tempi non sono maturi per la pace.
Caro Anonimo, 10 ottobre, non essere entusiasta, non è questo il momento di Pace e Sicurezza. E' l'ennesima menzogna, e comunque tra poco dovrebbe cadere Babilonia la Grande? Ma dai....deve finire ancora la guerra tra Ucraina e Russia. E comunque il grido o la serie di annunci, dovranno farli dall' ONU, e non certamente tra Trump e altri governanti. Non si sa ancora chi è la coalizione se i volenterosi, o sempre ONU. il CD oramai è confuso non dice nulla. Ha preso molte sberle sulle profezie. Tranquillo passerà ancora anni prima della grande tribolazione, stai tranquillo. 8-11 anni ancora. Devono rafforzare l'ONU e cedere la sovranità ad essa. Come vedi ancora siamo lontani. Quindi mettiti in pace che non accade nulla.
Israele e il conflitto con gli arabi rimane centrale per un vero e credibile grido di pace e sicurezza! Da quando su mandato Britannico è stato deciso di ridare la terra agli ebrei ( la loro patria storica) con la Dichiarazione Balfour del 1917 agli inizi del tempo della fine, non vi è stata pace per gli ebrei a causa dell'odio che satana nutre per tutto ciò che ha a che fare con Geova e Suo Figlio Cristo Gesù nato ebreo e morto ebreo, ora risorto.
Occorrerà un pò di tempo per capire, per ora Iran, hezbollah e hamas compresi gli houti sono stati quasi distrutti nella loro potenza terroristica, la Siria territorio originale del re del nord ha tenuto elezioni. L'anti semitismo è ancora feroce e vivo purtroppo.
Per chi non conosce i dettagli storici, il mandato sulla Palestina dopo la sconfitta dell'Impero Ottomano fu affidata all'Impero Britannico, oltre alla data di novembre 1917 in cui fu emanata la Dichiarazione Balfour di riconsegnare la terra agli ebrei, nel 1922 sempre nel tempo della fine (iniziato nel 1914), la Lega delle Nazioni ratificò nel suo preambolo "«Il Mandatario sarà responsabile di porre il Paese in condizioni politiche, amministrative ed economiche tali da garantire la creazione di una patria nazionale ebraica, come stabilito nel preambolo, e lo sviluppo di istituzioni autonome, nonché la salvaguardia dei diritti civili e religiosi di tutti gli abitanti della Palestina, indipendentemente da razza e religione.»
Poi l'olocausto e la seconda guerra mondiale diedero un accellerazione all'esodo degli ebrei nella loro terra la terra dei loro padri, avevano appoggio legale e storico. I popoli arabi, già negli anni 20 e 30 del 1900 non erano d'accordo e fecero massacri di ebrei e rivolte con ritorsioni da parte degli ebrei per difendersi. Il più acerrimo nemico della pace è l'Iran che finanzia il terrorismo ed è anche alleato della Russia.
Come ha detto Trump sono 2mila anni di guerre e lotte in terra di Palestina da quando Roma fece uccidere Cristo fino al tempo della fine con la Rinascita dello Stato di Israele nel dopo guerra ( seconda guerra mondiale). Gli Accordi di Abramo sono una possibilità per risolvere il conflitto una volta per tutte dopo decenni di tentativi falliti
Il 29 novembre le Nazioni Unite decisero (con la risoluzione 181[8]), con il voto favorevole di 33 nazioni, quello contrario di 13 (tra cui gli Stati arabi) e l'astensione di 10 nazioni (tra cui lo stesso Regno Unito, che rifiutò apertamente di seguire le raccomandazioni del piano, ritenendo che si sarebbe rivelato inaccettabile sia per gli ebrei che per gli arabi), la spartizione della Palestina in due stati, uno arabo e uno ebraico, il controllo dell'ONU su Gerusalemme e chiesero la fine del mandato britannico il prima possibile e comunque non oltre il 1º agosto 1948.
Da Wikipedia data 1948 ( tempo della fine)
La Dichiarazione d'indipendenza israeliana, formalmente nota come Dichiarazione dell'istituzione dello Stato d'Israele (in ebraico הכרזה על הקמת מדינת ישראל?), fu approvata dal Moetzet HaAm (Consiglio popolare ebraico) il 14 maggio 1948 (5 Iyar 5708) e letta ai microfoni della nuova stazione radio Kol Yisrael da David Ben Gurion, capo esecutivo dell'Organizzazione sionista mondiale e presidente dell'Agenzia ebraica per Israele, e presto primo ministro del nuovo Stato. Fu proclamata l'istituzione di uno Stato ebraico nella terra d'Israele denominato Stato d'Israele, che sarebbe entrato in vigore alla fine del mandato britannico alla mezzanotte di quel giorno.
L'evento è celebrato ogni anno in Israele con una festa nazionale dell'indipendenza il 5 Iyar di ogni anno secondo il calendario ebraico.
Poi dal 1948 ad oggi molte guerre, terrorismo, guerriglie, accordi, che potete trovare alla voce conflitto arabo-israeliano anche su Wikipedia.
Siamo alla svolta della pace ? Chi può dirlo ? Ma i requisiti ci sono
Per quanto riguarda Israele non ci sara´mai pace e sicurezza se non si risolve, almeno in parte, la questione. Credo si arrivera´ad un compromesso a Gaza, ma dubito che sara´duraturo. Ma d´altronde il grido pace e sicurezza sara´solo un inganno. Non ci sara´vera pace e sicurezza. Piuttosto sembra oramai certo che la Cina invadera Taiwan´e dunque il re del nord continua la sua invasione nei territori del re del sud. Pare che alla fine della guerra ucraina, la Cina invadera´Taiwan. A quel punto la Nato reagira´e sara´guerra vera. Per il grido pace e sicurezza temo ci vorra´del tempo.
Nel 1993 con il trattato di Oslo firmato tra Arafat e Rabin eravamo molto più vicini di ora alla pace in medioriente. .............. (. Quella di adesso è una tregua più che una pace e non credo che gli Stati arabi, Tony Blair, sotto la supervisione degli USA riusciranno a portare all’accordo per la creazione di due Stati. Quello che balza agli occhi è il ruolo degli USA che agisce da pacificatore (interessato) al posto dell ‘ONU che oggi è in istituzione volutamente resa totalmente inutile.
____________________________________________