«Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001»

QUESTO BLOG INCORAGGIA RIFORME BIBLICHE CHE POSSONO RIPORTARE IL CRISTIANESIMO SINCERO E GENUINO NELLA CONGREGAZIONE .

09 agosto 2025

Dai proclamatori - Ristrutturazioni Sale del Regno in Europa ( Marche-Calabria-Emilia Romagna)

 


Come procedono alcuni lavori di ristrutturazione in Italia ? Geova benedice? Vanno a rilento? C'è un buono spirito ? A differenza degli anni 90 in cui si costruivano sale in tempi brevi come procedono i lavori oggi ? Ecco alcuni rapporti da fratelli e  sorelle in zona.



 Sorella e moglie di un anziano, dalle Marche6 agosto 2025 alle ore 16:00

Come avevo scritto qui in questo blog, i lavori di ristrutturazione della sala del regno vanno a rilento.

Dopo 8-9 mesi ancora non si vede la fine dei lavori. Anche il nostro sorvegliante ha notato la lentezza dei lavori.

Ho partecipato anche io come volontaria. Forse per fine anno , speriamo. Tutti a fare selfie e condividere.


  1. Montecosaro/Montegranaro.
    2 congregazioni.
    Stessa Sala del Regno zona Macerata provincia.


Calabria

  1. Anche qui dalle mie parti il cantiere non finisce più. 40 anni di attesa per costruire, ora data fine lavori spostata più volte, più di un anno di cantiere, vediamo se a settembre finirà. Manna per i pionieri che cercano abbuono per le ore... Si fa fatica a trovare gente che vuole fare le guardie.

  2. @JwCalab sulle tempistiche sono d'accordo. È quasi un anno. Sulle guardie ti credo ma mi pare strano. Spesse volte della mia congregazione ci siamo offerti. Non so perché si fa fatica. Ho parlato diverse volte con Gianluca e mi dice che è tutto ok. Settimana prossima sono di guardia.


  3. Marche

  4. Sorella consapevole8 agosto 2025 alle ore 11:14

    In coincidenza con le ferie estive, in queste ultime settimane, al cantiere della ristrutturazione [Sala del Regno di Montecosaro/Montegranaro], siamo numerosi. I lavori sono in ritardo e di molto.
    Non c'è un buono spirito, ma non posso aggiungere di più.
    Ci saranno cambiamenti a breve.

    Grazie di esistere, senza questo blog cristiano, non abbiamo altri posti dove confrontarci con la fratellanza dello Stivale.

    Geova vi sostenga.


  5. Emilia Romagna

  6. Dopo vari rinvii sono “partiti” ufficialmente i lavori per la ristrutturazione dela sala di Piacenza. Si tratta di un edificio con due sale grandi, due piccole, una saletta anziani, un ufficio LDC, due appartamenti, un grande giardino con laghetto, parcheggio, ecc.
    Si riuniscono tre congregazioni di lingua italiana (quattro fino a pochi mesi fa, poi ridotte a tre per aumentare i proclamatori), due rumene, una inglese, una spagnola, una francese, un gruppo albanese.
    Le congregazioni sono state distribuite nelle sale limitrofe: Fiorenzuola, Cabina di Vigolzone, ecc.
    All’inizio ho scritto “partiti” perché di fatto il cantiere dopo un mese ancora non è effettivamente iniziato, non si vede cioè movimento di operai.
    Si registrano vari disagi per chi si è spostato: il gruppo albanese ad esempio non ha un locale sufficiente nella sala di Vigolzone, non ci stanno tutti. Chi va a Fiorenzuola ha circa 30 minuti di macchina. Non tutti coloro assegnati lontano fanno il viaggio: la classica vecchietta che veniva in sala a piedi ora segue su zoom. Anche i giovani, le famiglie numerose o chi ha un familiare non testimone fa fatica a essere presente. In caso di maltempo le presenze fisiche si riducono notevolmente, quest’inverno si prevede un ulteriore calo.
    Hanno fatto molta fatica a trovare gli appartamenti per i volontari delle costruzioni: l’annuncio è stato fatto più volte in sala e nelle chat dei gruppi. Non so se alla fine ci sono riusciti. Ovviamente non è facile trovare qualcuno con un appartamento disponibile che voglia darlo gratuitamente per un anno.
    Ecco appunto, un anno è il tempo previsto per i lavori. Non poco per una sala che ha circa 30 anni e che all’apparenza era ancora messa bene. Mi viene in mente per contrasto che esisteva un programma di costruzione rapida che prevedeva la realizzazione di una sala in un solo fine settimana.
    La mia previsione è che tra un anno (o due) al ritorno i proclamatori saranno meno di prima. Già ora quei pochi interessati che venivano sembra non frequentino più. Insomma diventerà un edificio molto bello ma a che scopo?

13 commenti:

  1. In questo post faremo il punto sulle ristrutturazioni in corso nelle Marche, Calabria ed Emilia Romagna. Chi vuole aggiungersi e ha altre info su altri luoghi è benvenuto.

    Grazie alle sorelle e i fratelli che contribuiranno ad informare i fratelli consapevoli cristiani .

    Dal deserto di En-Ghedi un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sicuramente c'è qualcosa da rivedere nella macchina LDC, che è un carrozzone per tutta la fratellanza e quelli che ne sono coinvolti. Oggi una Sala del Regno nuova in Italia costa 600.000-700.000 euro, e una ristrutturazione può costare dai 150.000 euro ai 300.000 o più a seconda della Sala. Cantieri che durano più del previsto per lungaggini burocratiche degli enti, costi dei materiali che salgono a dismisura, ditte esterne che vanno a rilento, proclamatori fermi nei cantieri che non si vedono nel ministero e in congregazioni, e squadre delle costruzioni che hanno perso il senso di appartenenza alle congregazioni e la partecipazione al ministero. Anche qui ipotizzo ci sarà una rivalutazione. Intanto in Italia tagliano sempre più i fondi, meno Sale, meno investimenti, hanno infatti anche abbassato il pro capite a proclamatore per l'opera mondiale.

      Elimina
    2. Ci sarà tanta buona volontà ma manca la professionalità. Anni fa degli A presero in affitto una locale per farci una sala del regno e per inesperienza fecero un contratto capestro (contro la volontà dell'allora comitato costruzioni). Pagarono l'affitto a vuoto per quasi 12 mesi perchè il comune non rilasciava i permessi, spesero un sacco di soldi e solo dopo 4/5 anni, forse meno, quella sala venne chiusa.

      Elimina
  2. TdP conosco bene Gianluca, ti dirà che sempre gli stessi lo fanno, e ultimamente vengono chiamati da altre congregazioni. Capita anche 2 volte alla settimana di fare la notte. Speriamo finisca presto, chissà se ci saranno cambiamenti nelle congregazioni, così dicono.

    RispondiElimina
  3. Al caro maggiolino dico stai attento in quella congregazione. C'è una setta molto potente, con ramificazioni anche tra servitori , anziani , mogli dei medesimi in primis.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hanno sempre avuto problemi in quella zona, frequentata da cavalieri della fede insieme a vari predatori ! Fa attenzione al pettegolezzo malevolo, molto diffuso tra i gruppi, essendo un piccolo paese, persone poco intelligenti sono anche nominati.

      Elimina
  4. Questo è quello che è stato detto: i fondi con cui si realizza l’opera sono globali quindi possono essere dirottati a seconda delle emergenze. Recentemente in Mozambico e altre zone dell’Africa ci sono state sia alluvioni che siccità. Inoltre a Ferrara la sala del Regno si è allagata due volte in sei mesi. Se i proclamatori fossero stati all’interno sarebbero morti. Non è possibile avvalersi di un altra sala perché la più vicina è a 70/80 km. Si è deciso quindi di costruire una nuova sala per loro, hanno la priorità. Per questi motivi i fondi per Piacenza non sono più sufficienti per il progetto come studiato inizialmente e deve essere ridotto all’osso. Un nuovo progetto è stato proposto e se sarà approvato i lavori inizieranno a settembre. Così mi è stata detta e così ve la vendo.
    Ne frattempo continua la ricerca di alloggi per i volontari ma per ora nulla, nessuno ha un appartamento vuoto disponibile da dare gratuitamente per un anno o più. Dal tronde a Piacenza si fa molta fatica a trovare un appartamento in affitto anche a pagare molto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Una domanda suI chi lavora fisso nell' LDC.mi dice un caro amico che loro non hanno uno stipendio (ne contributi). Come funziona ? Davvero ti danno solo da mangiare e dove dormire? E se per caso chiudono il gruppo che succede?

      Elimina
    2. I volontari LDC sono quelli messi peggio….a lavorare dalla mattina alla sera spesso anche di sabato…senza dono e con la consapevolezza di essere legato solo a un progetto di volta in volta…manodopera gratuita senza vergogna

      Ovviamente i rappresentanti sul campo LDC loro hanno macchina, scheda carburante, telepass e un dono…tipo SC…ma, proprio come i SC vengono nominati solo fratelli legati alla cupola…per tutti gli altri datevi da fare e sperate in Dio🤣

      Elimina
    3. Si concordo con Albert. La maggioranza è volontariato. Solo i rappresentanti sul campo LDC che ci sono in ogni regione piu o meno hanno il sussidio, come SC. Infatti inizialmente erano ex sorveglianti , o ex beteliti di rango. Poi piano piano hanno inserito altri, ma pur sempre legati al club, o all'ordine mondiale. Questo è un'altra figura per dare scopo ad altri LDC, molti mabiscono a diventare insegnanati LDC (loro non sono stipendiati), ma per lo peno possono raggiungere una meta teocratica tipo pionieri che servono dove c'è bisogno. Hanno un ruolo . I rappresentati sul campo sono sempre super raccomandati. Mentre gli insegnanati (cioè quelli che vanno ogni tanto a fare visite alle congregazioni no. Sono come i pionieri che servono in assegnazione dove c'è bisogno. Una sorta di carotina. Altrimenti si perdevano tutte le coppie giovani. Dato che ne hanno bocciati e persi molteplici negli anni.

      Elimina
    4. Scusate la mia ignoranza. Ma quei fratelli che vedi nelle chat di famiglia che sono sempre in giro per Italia a costruire, quelli non sono volontari. Avranno uno stipendio se lavorano in ldc da decenni. O ci sono volontari che vengono continuamente spostati senzA stipendio che vivono dell aiuto dei fratelli?

      Elimina
    5. Nei cantieri abbiamo:
      BCV: volontari su base temporanea (in genere da quale settimana ad alcuni mesi), non hanno sussidio ma al massimo solo piccoli rimborsi spese.
      BCS: sono servitori speciali a tempo pieno, hanno sussidio in stile beteliti con tutti i rimborsi e privilegi vari.
      FR: rappresentante sul campo LDC, diciamo che è il braccio della Betel sul campo. Coordinano tutte le Sale del Regno in una o più regioni, o parte di regione nel caso di quelle con più Sale. Ha un buon potere decisionale nei destini delle Sale del Regno e sui loro utilizzi.
      Chi lavora in cantiere oramai fa la stessa vita dei beteliti, per cui potrebbero essere rimandati a casa in qualsiasi momento.

      Elimina
    6. BCS quindi a quanto ammonta Il Dono, perche 1 betelita prende pochino (visto vito e alloggio) ma mi risulta che si mantengono a malapena piccoli vizi.
      Qualcuno sa anche quanto prende un pioniere speciale che vive in una nazione dove c'è più bisogno tipo Asia?

      Elimina

Siete pregati di firmarvi con un nikname.
Non offendete altri . Non usate un linguaggio volgare ed offensivo.
Cercate di essere propositivi facendo critiche costruttive e propositive. I commenti sono tutti moderati e dovrete attendere che un amministratore lo approvi.Grazie